|
Studi su dispositivo medico privi di marcatura CE, marcati CE ma utilizzati secondo una indicazione d’uso diversa da quella certificata oppure marcati CE ma modificati nella loro struttura 
- Lettera di trasmissione del Proponente in cui sia espressa la richiesta di autorizzazione allo svolgimento dello studio clinico - nome della CRO, il nome del Promotore dello studio - il disegno e l’obiettivo dello studio, il nome del Responsabile della sperimentazione (Principal Investigator), - il Centro coordinatore presso cui si svolge la sperimentazione
- Lettera di delega dello Sponsor alla CRO
- Lettera di delega al Legale Rappresentante EU (se il promotore non è nella EU)
- Modello riassuntivo per la richiesta di valutazione delle indagini cliniche con dispositivi medici
- Elenco dei centri partecipanti
- Protocollo di studio, con data, numero di versione, firma del Promotore e del PI
- Sinossi del protocollo in italiano, con data e numero di versione
- Schede raccolta dati (CRF)
- Foglio informativo/Consenso Informato per il paziente con data e numero di versione (presentare format sviluppato ed approvato dal CE di Coordinamento nazionale) https://www.aifa.gov.it/web/guest/regolamento-europeo-sperimentazioni-cliniche
- Modulo consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali
- Lettera informativa per il Medico Curante
- CV del Principal Investigator
- Modello di dichiarazione d’interessi del Principal Investigator (link)
- Copia del certificato GCP del Principal Investigator
- Modulo fattibilità locale
- Bozza di convenzione economica (scaricabile dal sito https://www.aifa.gov.it/web/guest/centro-coordinamento-comitati-etici)
- Polizza assicurativa e certificato assicurativo stipulata dallo Sponsor/proponente secondo i requisiti del D.M. 14/07/2009
- Questionari/scale di valutazione se previste per lo studio
- Tesserino per il paziente
- Istruzioni sull'uso del dispositivo (con inclusa l'indicazione "destinato esclusivamente ad indagine clinica”)
- Etichetta del dispositivo in lingua Italiana (con inclusa l'indicazione "destinato esclusivamente ad indagine clinica”)
- Per dispositivi appartenenti alla classe III, dispositivi impiantabili compresi quelli attivi e dispositivi invasivi a lungo termine appartenenti alle classi IIa e IIb:
- Clinical Investigator's Brochure
- Documentazione relativa all'analisi dei rischi ed elenco delle norme applicate, nonché descrizione delle soluzioni adottate per soddisfare i requisiti essenziali
- Per Dispositivi che incorporano tessuto di origine animale, le informazioni aggiuntive relative ai materiali impiegati di origine animale
- Per Dispositivi che incorporano sostanza medicinale o derivato del sangue umano con azione accessoria, le informazioni aggiuntive relative alla sostanza impiegata
- Per dispositivi appartenenti alla classe I, alla classe IIa e IIb (diversi da quelli sopra)
- Dichiarazione comprovante l’avvenuta valutazione dei rischi e le misure intraprese per minimizzare gli stessi
-
Modulo consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali (* Qualora sia necessario fornire al soggetto indicazioni relative ai metodi anticoncezionali da adottare, attenersi al format approvato dal CE di OSR)
-
Modulo di dichiarazione no profit
Se il CE di OSR non svolge il ruolo di CEC:
- Parere favorevole del Comitato Etico del Centro coordinatore
Per studi profit:
Per studi no-profit:
- Richiesta di esonero dalle spese di segreteria con relativa dichiarazione di studio no profit
|
|
|
 |
|